Gastrite? Come dirle Addio!

“Non soffocare un problema. Lascialo libero di farti capire dove poter migliorare. L’appuntamento migliore della tua vita è con la tua salute.”

Oggigiorno soffrire di gastrite accomuna molte persone, secondo le statistiche quasi il 50% della popolazione mondiale soffre di questa fastidiosa infiammazione che interessa la parete gastrica dello stomaco.

Rivelare di non aver mai avuto a che fare con questo disturbo è da considerarsi fuori dalla norma. Certo è che definire il concetto di normalità non è competenza di alcuno quindi consideriamolo un concetto per quanto astratto,concreto.

Partendo per ordine, siamo dal medico per quel fastidioso bruciore:

“Dottore cosa mi succede?”,

“Si tratta di Gastrite. Rivediamo insieme la sua dieta e troviamo la soluzione appropriata” .

Parte tutto da qui. Rivedere la dieta. Ebbene si, quello che portiamo a tavola ogni giorno determina gran parte della nostra salute e del nostro benessere fisico e mentale.

Questi due aspetti, infatti, non vanno considerati bilateralmente  ma devono essere presi l’uno come la conseguenza dell’altro. Lo stomaco viene definito il secondo cervello per una ragione precisa.

Intolleranze alimentari, stress e mille impegni giornalieri, spesso ci mettono a dura prova tanto da farci dimenticare la ragione principale per la quale stiamo portando avanti il nostro progetto di vita. Questo ci porta a non avere più tempo da dedicare a noi stessi, a consumare cibi poco raffinati e di tutta fretta.

Non perdere di vista un obbiettivo è il punto di partenza. La nostra salute è importante e dobbiamo prendercene cura. Dieta? Sarà un alleata non una nemica temuta. Iniziamo con un buon decaffeinato.

Sabrina Baisi

Potrebbero interessarti anche...